L'Adriatico:
Il mare Adriatico si trova tra la penisola balcanica e appenninica, si estende da nord-ovest a sud-est per 783 km. La sua larghezza media è 170 km. La costa orientale appartiene alla Croazia. Si protende da Prevlaka a sud fino alla punta Savudrija a ovest, comprese l’arcipelago di Palagruza, le isole e le isolette lungo la costa.
Quando visitare la costa adriatica
Il periodo migliore per visitare la costa croata è da aprile a ottobre. La temperatura dell'aria nei mesi estivi raggiunge i 38°C e la temperatura del mare è attorno ai piacevoli 26°C. I mesi di luglio e agosto sono il periodo di alta stagione e offre agli ospiti il divertimento. Per la gente che cerca un po’ di pace, la diversità della costa croata offre molte destinazioni tranquilli. Il mese di marzo è caratterizzato da un sole primaverile con qualche acquazzone occasionale. L’inizio dell’autunno, i mesi di settembre e ottobre, sono ideali per chi cerca il rilassamento. Le spiagge non sono affollate, la temperatura del mare è piacevole e il tempo stabile. L’inverno può essere sgradevole quindi è necessario portare i vestiti caldi nonostante il clima mite del Mediterraneo.
Per altri dettagli sulla navigazione in Croazia visita Ecco Vela Croazia. Se ti interessa la navigazione vicino a Spalato visita A Yacht Charter Split. La navigazione a Zara o a Dubrovnik potrebbe essere una cosa indimenticabile e perciò visita A Yacht Charter Zadar e A Yacht Charter Dubrovnik. Sul nostro sito Sailing Croatia Boats è possibile trovare altre informazioni generali sulla selezione degli yacht a vela, yacht a motore, catamarani e caicchi per il noleggio in Croazia.
Profondità
La parte più bassa dell’Adriatico croato si trova nell’Istria e non supera 50 m. Il fondo marino abbassa da Pola verso il territorio italiano e forma una valle chiamata Jabucka kotlina che si estende da Žirje a Italia. Il punto più profondo di questa valle è circa 240 metri. Dalla Jabucka kotlina il fondo rialza fino a Palagruža con la profondità di 130 metri. Verso il sud la profondità massima raggiunge 1,300 metri.
Marea
Il flusso e il riflusso delle acque nell'Adriatico sono di poca ampiezza. Nella parte meridionale la differenza non supera 40 cm mentre nella parte settentrionale raggiunge 1 m nell’Istria e il Golfo di Trieste. L’alta marea cresce in alcuni canali stretti e golfi durante il forte vento nord-est chiamato “bura”. Questo fenomeno è caratteristico per le grande baie della parte meridionale dell'Adriatico. Le maree sono di tipo misto, semidiurne durante la luna nuova e la luna piena e diurne durante il primo e l’ultimo quarto.
Correnti marine
Le correnti marine dell’Adriatico sono deboli. Sono generate dal vento, pressione, salinità e temperatura. La velocità delle correnti dipende dal territorio e i temporali. La velocità media è tra 0.5 e 4 nodi.
Salinità del mare
La salinità media del mare Adriatico e 38.30 ppm. Grazie all’influsso del fiume Po, nella parte settentrionale, la salinità è minore di quella nella parte centrale o meridionale.
La temperatura dell'acqua del mare
La temperatura media durante l’anno è 11°C. In inverno la temperatura del mare è circa 7°C. Il mare diventa più caldo in primavera con la temperatura di 18°C. In estate la temperatura superficiale dell’acqua è 22 - 25°C e nell'Adriatico meridionale e nell'Istria fino ai 27°C.
Le onde nell'Adriatico
Le onde succedono a causa di vento. Quanto il vento soffia più forte tanto le onde sono più alte. La loro forza dipende dalla forma del litorale e dalla sua posizione. Le onde più alte nell’Adriatico sono tra 0.5 e 1.5 m e raramente superano 5 metri.
Clima
La Croazia ha il clima mediterraneo con gli inverni miti e umidi e le estati calde e secche. In inverno la temperatura varia tra i 5°C e i 10°C e in estate tra i 26°C e i 30°C. La temperatura del mare in febbraio è 12°C e in agosto 25°C.
Venti
I venti principali dell’Adriatico sono “bura”, il vento da Nord-Est; “maestral”, il vento da Nord-Ovest; “jugo”, il vento da Sud-Est; “pulent”, vento forte e “tramontana” che soffia da Nord. Di notte soffiano i venti dalla terraferma e di giorno dal mare.
Previsioni del tempo via radio
Le radio trasmittenti mettono in onda i notiziari sul tempo e sulle condizioni meteorologiche per ogni 12 ore in croato e in inglese:
Radio Rijeka |
UKW canale 24 |
5:35h, 14:35h, 19:35h |
Radio Split |
UKW canali 07, 21, 23, 81 |
5:45h, 12:45h, 19:45h |
Radio Dubrovnik |
UKW canali 07, 04 |
6:25h, 13:20h, 21:20h |
Previsioni del tempo via radio VHF La previsione del tempo nelle lingue croata, inglese, italiana e tedesca per il territorio marino croato vanno in onda ogni 10 minuti, aggiornandosi alle 07:00, alle 13:00 e alle 19:00 ore (orario locale).
Vanno in onda su:
VHF-canale 73 - l'Adriatico settentrionale / la costa occidentale dell'Istria
VHF-canale 69 - l'Adriatico settentrionale / la parte est
VHF-canale 67 - l'Adriatico centrale / la parte est
VHF-canale 73 - l'Adriatico sud / la parte est