Croazia in barca - Cultura

...eleganza e il senso d'avventura  

Cerca barche

Quando

RadDatePicker
RadDatePicker
Open the calendar popup.
select

Dove

select
select
select

Che cosa

select
select
select
Cultura

I Croati si sistemarono nella regione che oggi chiamiamo la Repubblica di Croazia verso gli inizi del settimo secolo. Caratterizzato da molte battaglie, l'inizio del Medioevo fu difficile e Croazia faticava a rimanere in vita. Il territorio della Croazia era dapprima diviso tra l’Impero Franco e l’Impero Bizantino (IX secolo), poi tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (XI secolo), e tra il cristianesimo e l'islam (dal XV secolo dal XIX secolo). Tutti i conflitti armati con i Turchi, l'Impero Bizantino e Venezia  forzarono i Croati di saldare i legami con l'Austria e con l'Ungheria. Questi legami portarono a nuovi conflitti per la sovranità e l’indipendenza territoriale. Croazia riuscì ad ottenere l’indipendenza nazionale nel 1991.

I potenti imperi che governarono la Croazia, influenzarono l'arte, la cultura, la politica e lasciarono in eredità molti monumenti. Le città costali sono nate prevalentemente nell'antichità e nel Medioevo. La città di Pola ha uno tra i più grandi monumenti della cultura antica - l’anfiteatro romano, conservato molto bene, il tempio di Augusto, e l'arco dei Sergi. La città di Spalato ha il palazzo dell'imperatore romano Diocleziano (fatto nel IV secolo) che oggi è sotto la protezione dell'UNESCO.

La più bella, mantenuta chiesa in stile bizantino nel Mediterraneo, costruita nel VI secolo, è la basilica Eufrasiana di Poreč (Parenzo). Nel 1997 è stata inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Insieme alla Basilica di San Vitale a Ravenna è l’esempio più significativo delle opere in mosaico in tutta l’Europa.

Krk (Veglia), Rab (Arbe) e Trogir (Traù) caratterizzano il periodo romanico. Nel suo nucleo medievale Traù contiene castelli ben conservati, torri, edifici e palazzi romanici, gotici, rinascimentali e barocchi. È una città romanico-gotica ed è considerata tra le meglio mantenute dell’Europa Centrale. L’edificio più importante è la cattedrale, un capolavoro del maestro Radovan, con il portale dell'anno 1240.

Dubrovnik (Ragusa), Šibenik (Sebenico), Korčula (Curzola), Hvar (Lesina), Pag (Pago) e Osor (Ossero) caratterizzano il Rinascimento. La città di Ragusa, costruita nel XIII secolo, è riconosciuta per le ben mantenute mura e torri rinascimentali, le chiese, i palazzi pubblici e le residenze estive della nobiltà. Oggi tutta la città è sotto la protezione dell'UNESCO.

L’eredità storica, architetturale e culturale è collegata con l’arte contemporanea. Durante i festival e le rappresentazioni tradizionali e internazionali i palazzi, piazze e atri si trasformano in palcoscenici: il Festival Cinematografico di Pola, i Giorni del Teatro Croato, il Festival Estivo di Dubrovnik e tanti altri. Lungo la costa è possibile sentire la musica tradizionale dalmata - klapa.

 

×
Thank you for contacting us!
Your message has been sent and we should be in touch with you soon.
×
Noi ti chiamiamo
Quando chiamare

Cancellare
×
Facci sapere quali sono i tuoi desideri e le esigenze per la vela!
(Ti preghiamo di includere la tua destinazione preferita e il tipo di yacht, il numero di persone che navigano, le date e la durata del noleggio).

×

ORE LAVORATIVE:
Nella settimana: 08h00 - 19h00 (CET)
Sabato: 10h00 - 16h00 (CET)

  • In italiano:
    Italia: +39 06 948 01339
    Croazia: +385 1 488 2201

  • In inglese:
    Inghilterra: +44 122 385 8423
    Stati Uniti: +1 567 248 9698
    Svezia: +46 84 650 6323
    Australia: +61 730 534 041
    Croazia: +385 1 488 2200, +385 1 488 2202

  • In tedesco:
    Germania: +49 89 380 38 257

  • In spagnolo:
    Spagna: +34 93 1845 022
    Croazia: +34 93 1845 022

  • In francese:
    Croazia: +385 1 488 2202

  • In cecco:
    Cecchia: +420 538 890 997

  • In croato:
    Croazia: +385 1 488 2200, +385 1 488 2202

  • In russo:
    Russia: +7 499 505 1540